CENTROSINISTRA PER VERNIO

Giovanni Morganti Sindaco

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 26 MAGGIO 2019

PROGRAMMA ELETTORALE 2019-2024

“Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati e siamo… è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, della libertà, del lavoro, del progresso della nostra civiltà” Enrico Berlinguer

Politica vuol dire realizzare” Alcide De Gasperi

Tanti cittadini, il Partito Democratico, Sinistra Unita Val di Bisenzio, Democrazia Solidale e Partito Socialista Italiano si sono uniti nella lista “Centrosinistra per Vernio” per rinnovare il loro impegno per la Comunità di Vernio e, a partire da quanto è stato realizzato e dall’esperienza accumulata nei cinque anni trascorsi, per affrontare le sfide del futuro con un patto di alleanza chiaro e trasparente; un patto che coinvolga tutto il mondo progressista, forze politiche, associazioni, sindacati, singoli cittadini, tutti coloro che si riconoscono in una società aperta, inclusiva, solidale, come quella delineata dalla Costituzione e, in particolare, dall’art. 3 che deve essere e rimanere il nostro punto di riferimento costante, insieme ai valori fondamentali della Pace, dell’Unità Nazionale, dell’Europa dei popoli e della solidarietà, tutte conquiste che affondano le loro radici nella Resistenza.

Il Centrosinistra per Vernio intende quindi, a partire dal percorso iniziato nel 2014 e che ha visto tanti risultati, lavorare, insieme a tutti i cittadini di Vernio, all’attuazione di un programma che individui alcuni importanti obiettivi strategici, che si misuri sulle idee, sulla concretezza nella soluzione dei problemi e nel soddisfacimento dei bisogni e che, allo stesso tempo, non trascuri la complessiva crescita culturale dell’intera comunità.

Per noi consolidare la fiducia che i cittadini ci hanno concesso cinque anni fa significa prima di tutto lavorare con onestà, senso di responsabilità, coraggio ed ottimismo, sapendo delineare una visione della Vernio del futuro, senza dimenticarsi del presente e dei problemi della vita quotidiana.

Per questo ci impegniamo:

  • a lavorare in un quadro di sinergie e collaborazioni con altri enti e, in particolare, ad affrontare i problemi comuni della Val di Bisenzio in un’ottica unitaria, come nel caso della mobilità e del trasporto pubblico. È necessario però che ci sia una sinergia anche con tutti gli abitanti di Vernio.
  • a promuovere per tutto il corso della legislatura un confronto aperto con il tessuto sociale del nostro territorio, per calarci nei bisogni, domande, interessi e conflitti della comunità, per favorire la partecipazione alla vita dell’amministrazione della cosa pubblica. I cittadini hanno bisogno di un Comune vicino e attento.
  • a sostenere le esperienze di volontariato diffuse nel nostro territorio: crediamo fermamente che il volontariato sia una risorsa irrinunciabile, senza la quale molti interventi e attività sarebbero precluse.
  • ad essere concreti e a rifiutare la politica della propaganda fine a se stessa: non abbiamo mai promesso facili soluzioni e rimedi miracolosi e non intendiamo iniziare a farlo ora;

In questo contesto di reciprocità e di coesione sociale siamo convinti che Vernio troverà un’ottima spinta verso un futuro sostenibile ed innovativo.

 AMBIENTE, CURA DEL TERRITORIO E ENERGIA

Insieme alla sfida per il governo delle grandi migrazioni e dei nuovi conflitti economici e sociali, della diseguale distribuzione delle ricchezze e delle povertà, e infine delle angosce e delle paure che ne conseguono, ha preso campo e prenderà sempre più campo l’altra grande sfida globale della salvaguardia dell’ambiente, del consumo delle risorse, del cambiamento climatico.

E’ un tema quest’ultimo che coinvolge diversi ambiti, dall’inquinamento, ai rifiuti, alla produzione e all’uso dell’energia; che intreccia la dimensione globale a quella territoriale; che si gioca nella dimensione dei grandi processi industriali e in quella dell’informazione, della conoscenza e della sensibilità delle comunità e degli individui.

Se non si vuole mettere a rischio la trama dei fragili, interdipendenti equilibri che costituiscono il pianeta e la vita degli ecosistemi locali, occorre porre le basi di una radicale e urgente svolta ambientalista dell’economia, della produzione e dell’organizzazione materiale dei consumi e della vita quotidiana. Alla luce di tecnologie innovative orientate all’efficienza energetica, al risparmio, alla sobrietà, alla circolarità.

Anche il territorio di Vernio, che presenta notevoli complessità legate all’assetto idrogeologico, non è immune dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Intendiamo quindi lavorare perché la comunità e l’amministrazione di Vernio diano un proprio originale contributo alla ormai indispensabile svolta ecologica in direzione di uno sviluppo sostenibile, agendo sia sul piano della diffusione di una cultura ambientalista che modifichi gli stili di vita della popolazione, sia su quello degli interventi e degli investimenti necessari alla sostenibilità.

1 PROGETTI MIRATI – Promuoveremo, quindi, una serie di micro progetti poggiati su azioni concrete, che facciano leva sulla partecipazione dei cittadini e sul forte carattere simbolico degli obiettivi (ad es. eliminazione dalle scuole delle bottiglie in plastica; illuminazione a led nella residenza e nelle strutture pubbliche).

2 MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZAContinueremo il lavoro improntato alla prevenzione e manutenzione. Si tratta di interventi essenziali al fine di assicurare un progressivo miglioramento delle condizioni di sicurezza e della qualità paesaggistica del nostro territorio.

Crediamo che la buona amministrazione del territorio dovrà essere ispirata a pochi ma importanti punti: occorre innanzitutto porre in essere opere pubbliche di messa in sicurezza della viabilità e degli edifici pubblici, nei 5 anni appena trascorsi sono stati realizzati molti interventi con un impegno economico importante di circa 2 milioni di euro e nonostante questo importante sforzo ancora non possiamo sentirci completamente al sicuro.

3 UFFICIO FINANZIAMENTIÈ necessario potenziare la capacità dell’ente di intercettare finanziamenti da parte della Regione Toscana e Unione Europea attraverso la creazione di un ufficio per la ricerca di finanziamenti.

4 SINERGIA CON I CONSORZI DI BONIFICADobbiamo proseguire a stimolare i consorzi di bonifica affinché continuino a investire in prevenzione sul nostro territorio, la sinergia che si è creata tra tutti gli enti in questi anni ha portato importanti risultati, con numerosi vantaggi sia economici che non, per la popolazione ed il suo territorio.

Da questo punto di vista rimane uno degli obiettivi fondamentali il ripristino del Lago Fiorenzo di Montepiano. Parallelamente alla progettazione esecutiva per il ripristino definitivo, attualmente in corso e interamente finanziata, saranno individuate le risorse per realizzare piccoli interventi per rendere fruibile l’area del lago in questa fase transitoria.

5 AGEVOLAZIONE MESSA IN SICUREZZA PROPRIETà PRIVATE – Indispensabile per la cura del territorio è la collaborazione di tutta la cittadinanza. Saranno messi in atto incentivi, attraverso bandi, per stimolare la realizzazione di opere di messa in sicurezza delle proprietà private, con particolare riguardo per quelle situate in prossimità delle viabilità pubbliche. Inoltre, saranno premiate ed incoraggiate le attività di cura del manto boschivo del nostro Appennino.

6 TIROCINI FORMATIVI RETRIBUITI – Attraverso la cooperazione con le aziende del nostro territorio abbiamo messo in campo alcune sperimentazioni che hanno consentito, attraverso l’istituzione di alcuni tirocini formativi retribuiti, l’impiego di lavoratori disoccupati e giovani alle prime esperienze. Siamo convinti che questa sia la strada giusta e che queste sperimentazioni debbano diventare strutturali per il futuro.

7 FILIERA DEL BOSCO ED AGRICOLTURA – Pensiamo sia il tempo giusto per vivere il territorio come opportunità di impresa: agricoltura e allevamento sono mestieri tradizionali che possono dare nuove opportunità di sviluppo e di occupazione. Le risorse possono e devono rinascere anche dal bosco: la produzione di biomasse è una prospettiva concreta che porta con sé molti vantaggi a partire da occupazione, reddito e manutenzione dei terreni. Tanto è stato fatto per incentivare e sostenere queste aziende, dall’assegnazione dei lavori di bonifica montana attraverso l’Unione dei Comuni, alla collaborazione con il consorzio agro-forestale e la promozione delle aziende attraverso la vetrina della fiera di San Giuseppe che ha acquisito un importanza regionale risultando l’unica fiera agricola presente nella Provincia di Prato. Con il regolamento urbanistico approvato nel 2014 abbiamo messo le aziende agricole e i singoli cittadini nelle condizioni di poter realizzare la propria attività in maniera più snella e semplice, consentendo la realizzazione di piccoli annessi agricoli.

8 EDIFICI SOSTENIBILI – Interverremo sugli edifici e sulle infrastrutture comunali per renderli più efficienti da un punto di vista energetico, lo abbiamo già fatto appaltando la sostituzione di tutti i 1400 lampioni con il led e cambiando gli infissi delle scuole, continueremo su questa strada per risparmiare risorse e ridurre l’inquinamento ambientale. Ci proponiamo di alimentare alcuni dei nostri edifici con le biomasse prodotte nei nostri boschi. Nello specifico abbiamo progettato la realizzazione di una caldaia a biomassa per la scuola di Sant’Ippolito e, insieme ai comuni di Cantagallo e Vaiano, con la collaborazione della nostra società Consiag Servizi Comuni stiamo studiando la possibilità di produrre direttamente pellet per alimentare le caldaie delle nostre nuove scuole. La produzione di energia da fonti rinnovabili è, non solo innovazione ma è anche opportunità. Cura del territorio e dell’ambiente significa anche investire in energie pulite e politiche eco-sostenibili.

9 MOBILITà ELETTRICA – È già in fase avanzata di studio e a breve saranno realizzati alcuni punti ricarica per le auto elettriche.

10 INCENTIVAZIONE IMPIANTI PRIVATIVogliamo incentivare l’installazione di impianti sulle singole abitazioni, attraverso una semplificazione burocratica di permessi e procedure.  Occorre promuovere la produzione di energie rinnovabili anche attraverso la collaborazione con i privati, che ci permetterebbe di acquisire risorse finanziarie attraverso convenzioni che prevedono misure di compensazione ambientale, cd. Royalties. Attraverso l’incentivo alla produzione di energie rinnovabili sarà possibile dare una nuova spinta anche alle imprese presenti sul nostro territorio.

11 ESTENSIONE RETE METANO – Attraverso la gara per l’individuazione del nuovo gestore delle reti gas abbiamo progettato e preventivato l’estensione reti anche alle frazioni che attualmente non risultano servite come per esempio Cavarzano e Luciana. Ci impegneremo nella prossima legislatura perchè questi progetti vengano attuati nel più breve tempo possibile.

12 NUOVA ISOLA ECOLOGICA – Nel 2017 per scongiurare la scomparsa dei servizi socio sanitari dal Comune di Vernio a favore di altri distretti sanitari come Vaiano e Prato abbiamo dovuto chiudere temporaneamente Isola Ecologica, solo successivamente alla chiusura la legge ci consentiva di iniziare il percorso per l’individuazione di un nuovo sito. Nel settembre 2017 abbiamo incaricato ALIA di individuare una nuova area e di realizzare la nuova isola ecologica la società sta portando avanti l’operazione con molte difficoltà dovute alla burocrazia. Per noi l’isola ecologica rimane una priorità irrinunciabile e nonostante i molti vincoli siamo sicuri di poter portare a compimento anche questo importante punto.

13 AMIANTO FREE E BONIFICHE – La presenza di amianto sul nostro territorio non è così diffusa come in altri comuni a noi vicini, ciò però non ci può far rimanere indifferenti a questo problema, continueremo a collaborare con la Regione Toscana affinché i proprietari degli immobili in cui è presente laminato possano procedere alla sua rimozione grazie agli incentivi messi in campo dalla regione e con il supporto amministrativo del Comune. Sempre per quanto riguarda la tutela dell’ambiente nei 5 anni passati abbiamo portato a compimento la bonifica della ex discarica della Crocetta, un intervento da 1,4 milioni di euro finanziato dalla Regione e dall’Europa e successivamente, attraverso un bando per la gestione dell’area bonificata, dove pochi anni fa c’era una discarica ora pascolano gli animali. Nei prossimi anni doteremo la nostra polizia municipale e l’ufficio ambiente di nuove tecnologie con lo scopo di contrastare l’abbandono dei rifiuti sul nostro territorio.

14 CITTADINI PER I BENI COMUNISulla scorta delle positive esperienze già messe in campo come la cura del verde delle frazioni di Cavarzano e Montepiano affidati alle pro loco o la cura del vecchio distretto sanitario messo a disposizione di 9 associazioni che si occuperanno della sua manutenzione. I singoli cittadini e le associazioni diventeranno sempre di più protagonisti in prima persona della cura degli edifici pubblici e del verde. Il Comune di Vernio dovrà dotarsi di un Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani. A questo scopo istituiremo lo strumento dei Patti di collaborazione che possono essere stipulati con l’amministrazione da singoli, gruppi di cittadini o comitati, in modo da concorrere insieme alla tutela e valorizzazione di un bene comune (es. la cura di un giardino, il recupero di un edificio per uso pubblico, la salvaguardia di una tradizione culturale, l’attenzione all’identità di una frazione o di una parte significativa del tessuto urbano).

LAVORO, PROMOZIONE DELLE IMPRESE E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Le attività produttive e commerciali sono linfa vitale per il nostro territorio: fonte di benessere e posti di lavoro.

Il Comune non può creare direttamente dei posti di lavoro ma può favorirne la creazione da parte di terzi, questo passa principalmente da un lavoro di stimolo costante fatto sul territorio  in questi anni e che andrà proseguito, un esempio su tutti è il lavoro di squadra tra enti locali e Regioni Toscana e Emilia Romagna per il rilancio del centro ENEA del Brasimone che porterà sicuri benefici anche sul territorio di Vernio.

Ad oggi purtroppo i problemi finanziari del pubblico hanno fatto sì che le imprese fossero penalizzate in tema di tassazione.

L’incentivazione delle attività produttive sul nostro territorio attraverso anche sgravi fiscali è stata e sarà una priorità. Abbiamo iniziato con la riduzione dell’IMU per gli immobili produttivi, commerciali e artigianali e continueremo su questa strada.

Vernio ha la tassa sui rifiuti più bassa della provincia, inoltre abbiamo introdotto l’incentivo “no slot” per i locali commerciali.

Abbiamo incentivato l’aggregazione delle attività produttive favorendo da prima la costituzione di aggregazioni spontanee come il “Comitato Vivere Vernio” e poi favorendo la strutturazione dei centri commerciali naturali, abbiamo appoggiato la costituzione della rete di imprese “Val Bisenzio in Toscana”.

Dovremmo batterci a tutti i livelli per ottenere una Fiscalità di vantaggio per i nostri territori. Individuare una “fiscalità di vantaggio”, una fiscalità differenziata e peculiare per le imprese del territorio montano. Esercizi commerciali, partite Iva, startup, ristoranti, alberghi, B&B, imprese agricole e artigianali. Solo così sarà possibile favorire la presenza di attività  economiche nei nostri territori. Solo così si arginano spopolamento e abbandono, da sempre le grandi sfide contro la “forza di gravità” che continua a portare a valle giovani e famiglie, aziende e opportunità di crescita socio-economica. Il gap strutturale va superato con un’opportuna legislazione, a livello nazionale a partire dalla legge di bilancio: precisi sgravi

come erano stati individuati in passato con l’istituzione delle “zone franche urbane”, ovvero “zone a fiscalità di vantaggio” o ancora con le “zone economiche speciali”. Individuare questa peculiarità fiscale per certi versi è più importante dell’arrivo di contributi: le imprese, già esistenti e nuove che credono nella montagna e nei suoi borghi, hanno bisogno di interventi stabili e duraturi nel tempo.

SOCIALE, SANITARIO, SOLIDARIETA’

Il problema dell’aumento delle disuguaglianze e dell’allargamento della fascia di popolazione in stato di povertà o a rischio povertà rende necessario affrontare in modo strutturale la richiesta di protezione da parte dei cittadini che si trovano a vivere in condizioni di precarietà.

In questi anni nonostante il numero crescente di richieste e di interventi effettuati il Comune è riuscito ad arginare le problematiche più gravi che si sono presentate grazie anche un rafforzamento dell’ufficio mediante l’assunzione di un’assistente sociale in più.

La necessità per un’amministrazione, che non voglia limitarsi a fronteggiare l’emergenza, è conoscere il problema e affrontarlo unitariamente insieme a tutti gli altri comuni della provincia che fanno parte della Società della Salute. Sarà necessario quindi fare uno studio/censimento sulla povertà e il disagio nella nostra area.

Dare inizio ad un tavolo permanente sulla povertà e sul disagio sociale che coinvolga i servizi territoriali, le associazioni di volontariato, i sindacati, la SDS e la ASL.

Promuovere progetti che incentivino la cultura della solidarietà, dell’accoglienza e dell’integrazione.

Attivare interventi di prevenzione delle dipendenze, di fenomeni di bullismo e di promozione della cultura di genere coinvolgendo prima di tutto le scuole.

Una delle priorità della passata legislatura è stata quella di realizzare il nuovo distretto socio-sanitario. Nonostante le numerose difficoltà burocratiche incontrate lungo il percorso, finalmente il fabbricato che ospiterà la nostra casa della salute è in corso di ultimazione e verrà inaugurato nei prossimi mesi. La sfida vera per la prossima legislatura sarà quella di riempire di contenuti e servizi il nuovo edificio, per fare questo sarà necessario un lavoro di collaborazione e sollecitazione nei confronti della ASL, della Società della Salute e di tutte le componenti del servizio sanitario. Non ci limiteremo a ricollocare gli attuali servizi erogati sul nostro territorio ma ci impegneremo a far portare all’interno della nuova struttura nuovi e anche innovativi servizi per la salute della nostra comunità.

LA SCUOLA DI TUTTI

La scuola è un patrimonio di tutti ed è importante per il futuro di Vernio. Le scuole, in questi anni sono state oggetto di grande attenzione, sia dal punto di vista degli edifici che da quello della formazione dei nostri ragazzi.

Grazie a un attento lavoro di analisi e progettazione sono stati predisposti progetti e strategie importanti che sono stati fondamentali per partecipare e vincere i bandi, che in questi anni hanno messo a disposizione risorse straordinarie sia sull’edilizia che sulla formazione scolastica.

Sono stati eseguiti interventi di messa in sicurezza e manutenzione per circa mezzo milione di euro, tra i più rilevanti troviamo per esempio, la realizzazione dell’impianto antincendio delle scuole medie, la sostituzione di tutti gli infissi con nuovi a risparmio energetico o la realizzazione dell’illuminazione a led di tutta la viabilità intorno al plesso di Ceraio.

È stata “statalizzata” la scuola materna di Montepiano colmando la disparità che c’era tra diverse zone del territorio, tutti i cittadini del Comune dopo questo intervento hanno avuto pari diritto di accesso ai servizi scolastici.

Per il futuro abbiamo un obiettivo importante, riuscire ad avere tra cinque anni tutto il patrimonio edilizio scolastico sicuro e adeguato alle esigenze dei nostri ragazzi. Siamo riusciti a intercettare finanziamenti che nei prossimi mesi e anni ci consentiranno di adeguare sismicamente le scuole medie con un intervento di circa 1,5 milioni di euro, intervento questo in fase di ultimazione progettuale che andrà in gara entro fine anno. Con un altro finanziamento deliberato dal MIUR e dalla Regione Toscana nei mesi scorsi, avremo a disposizione circa 2,3 milioni di euro per realizzare due nuove scuole una in sostituzione di quella di San Quirico e una in sostituzione di quella di Montepiano.

Continueremo nell’attività di innovazione all’interno delle scuole per mettere a disposizione dei nostri ragazzi mezzi informatici necessari per ottenere una formazione adeguata. In questi anni abbiamo dotato le scuole di nuove connessioni internet più performanti, tutte le aule sono ora dotate di lavagne LIM e abbiamo realizzato una nuova aula di informatica completa di nuovi PC. In questi anni il Comune ha messo a disposizione dell’istituto comprensivo circa 300.000,00 euro per il miglioramento delle proprie attività formative.


SPORT

Il Centrosinistra per Vernio si impegna a continuare il lavoro di potenziamento e diversificazione dell’offerta sportiva del territorio, attraverso il sostegno alle associazioni esistenti, attraverso l’impegno alla manutenzione dell’impiantistica e attraverso un uso razionale degli spazi esistenti. Lavoreremo inoltre per promuovere l’insediamento di altre esperienze sportive anche favorendo la collaborazione con società presenti a livello provinciale e nel territorio della Val di Bisenzio. Per quanto riguarda invece l’impiantistica sportiva proseguiremo la campagna di analisi e verifica, iniziata in questi anni, delle strutture esistenti cercando di intercettare finanziamenti per il completo adeguamento delle stesse

BANDA LARGA ED INNOVAZIONE

Lo sviluppo di un territorio non può più prescindere dalla tecnologia. È il futuro di Vernio. Internet offre in sé nuove opportunità per il turismo, la qualità della vita, ma anche per il lavoro.

In questi anni ci siamo battuti perché la banda larga venisse estesa su tutto il nostro territorio. Grazie all’impegno della Regione Toscana si sono fatti molti interventi di estensione che però ancora non ci possono far dichiarare soddisfatti.

Nei mesi scorsi il Comune di Vernio ha firmato un accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione della rete in banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato del territorio toscano. Grazie a questo importante accordo la Regione Toscana si è impegnata ad estendere la banda ultralarga su tutto il territorio comunale. Sarà un impegno della prossima legislatura vigilare e favorire l’attuazione di questi interventi.

La banda larga permetterà di continuare il processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione. Potremo estendere la possibilità di effettuare pagamenti online ed implementare il contatto con i cittadini che utilizzano queste tecnologie. Potremo inoltre rendere il nostro Comune semplice, aperto e soprattutto più trasparente.


GIOVANI, CULTURA E EUROPA

Vernio in questi anni è diventato un luogo più dinamico e adatto anche ai giovani. Vogliamo promuovere, collaborando anche con i gruppi di giovani già attivi nel Comune, l’organizzazione di iniziative che mettano al centro i giovani cercando di creare aggregazione e condivisione.

Dobbiamo cercare di riavvicinare i giovani a Vernio e alla cultura del nostro territorio appenninico. Una seria promozione delle attività legate al manifatturiero e all’agricoltura e allevamento, accompagnata da nuove infrastrutture più efficienti, anche telematiche, offrirà l’occasione di rivalorizzare Vernio, renderlo più concorrenziale ed un luogo di giusto compromesso tra tradizioni e futuro.

Vogliamo dare la possibilità ai giovani di ridisegnare Vernio, sostenendo ed incentivando progetti innovativi per lo sviluppo del nostro territorio e della nostra comunità, mantenendo sempre alti i valori della nostra storia.

Al MUmaT, Museo delle macchine tessili all’ex Meucci, dovrà essere data nuova energia, anche tramite la collaborazione di Prato e il Museo del Tessuto, affinché venga riconosciuto allo stesso il ruolo di momento fondamentale di conoscenza storico culturale della tradizione produttiva dell’intero distretto tessile pratese. Inoltre dobbiamo valorizzare l’intero complesso della Fabbrica Meucci, sia come luogo di aggregazione sociale che culturale e di svago. Dagli ultimi interventi di riqualificazione eseguiti tante sono le potenzialità di questa struttura che merita sviluppo in termini di offerta pubblica.

La Biblioteca Petrarca di S. Ippolito, che abbiamo sostenuto anche con risorse straordinarie in questi 5 anni, dovrà continuare e migliorare quell’esperienza di luogo non solo di cultura e di aggregazione ma anche di servizi per il cittadino.

L’attività culturale dell’amministrazione comunale, in questi anni, è stata incessante con l’organizzazione di numerosi eventi che hanno valorizzato il nostro territorio e i suoi artisti oltre 30 mostre d’arte, 45 appuntamenti musicali, 20 eventi per la valorizzazione delle produzioni locali, 16 pubblicazioni legate al nostro territorio, migliaia di persone coinvolte. Importanti sono state le collaborazioni attivate in quest’ottica con istituzioni e organismi locali regionali, sovraregionali, 23 compartecipazioni a eventi di altri comuni e enti. Dobbiamo continuare questo percorso incentivando iniziative e studi. Importanti pubblicazioni sono state promosse e sostenute in termini storici e artistici: la strada dei progetti intrapresi è ancora lunga e la valorizzazione dell’importante passato del nostro territorio merita maggiore coordinazione.

Grazie a un’intuizione degli ultimi 5 anni è stato valorizzato il chiostro del casone dei Bardi riportandolo agli antichi splendori oltre 60 eventi con 3500 presenze complessive, questo luogo nasconde risorse e tematiche che è importante sviluppare. Importante è la collaborazione con le istituzioni culturali del territorio, crediamo sia imprescindibile una sempre più stretta relazione con queste realtà.

Crediamo sia indispensabile, oggi più che mai, diffondere la cultura dell’Europa. Vernio ha costantemente curato i rapporti con i nostri comuni gemellati e dobbiamo impegnarci a rendere tutta la cittadinanza ancora più partecipe di questi scambi. Europa, secondo noi, significa opportunità.

MOBILITA’ E TRASPORTO PUBBLICO

L’uguaglianza dei cittadini deve innanzitutto passare attraverso l’uguaglianza di opportunità. La nostra Comunità deve essere in grado di muoversi liberamente, sia verso Prato che nelle numerose frazioni del nostro territorio, anche con i mezzi pubblici. I tagli alle risorse provenienti dallo Stato e dalla Regione sono inevitabilmente un problema ma questo non può e non deve essere un ostacolo insormontabile. Questa difficoltà costituisce uno stimolo per ripensare al sistema di trasporto pubblico sul nostro territorio, partendo innanzitutto dall’indirizzare le risorse a servire aree oggi meno interessate dal trasporto pubblico.

Dobbiamo ottenere un miglior collegamento via treno con Prato, Firenze e Bologna. I lavori che RFI dovrà eseguire sulla linea dovranno essere un’opportunità di sviluppo per avere un servizio più efficiente, in questi anni ci siamo battuti con RFI e Regione Toscana, ottenendo la realizzazione dell’adeguamento della stazione di Vernio agli standard di accessibilità comuni alle altre stazioni e prevedendo uno studio trasportistico per la realizzazione di nuove fermate lungo la ferrovia tra Prato e Vernio, in particolare abbiamo chiesto la possibilità di istituire una fermata ferroviaria a Terrigoli. Al contempo, abbiamo chiesto agli uffici provinciali di studiare la realizzazione di una rete più efficiente di minibus versatili e frequenti, soprattutto dalle frazioni al centro di Vernio ed alla stazione. Ciò permetterà a tutte le persone, che per esigenze personali e di comodità, utilizzano ed utilizzeranno i mezzi pubblici, di avere a disposizione un sistema di trasporto complementare autobus-treno, per raggiungere dalla propria abitazione le principali città vicine.

In questi anni abbiamo reso disponibile una nuova area di parcheggio con 43 nuovi posti auto per i pendolari che quotidianamente utilizzano il treno.

Dobbiamo pensare anche a chi decide di raggiungere Prato e Firenze con il proprio mezzo privato. La SR325, scongiurato il pericolo dell’abolizione delle Province e della conseguente mancanza di risorse, dovrà comunque essere ulteriormente adeguata in particolare all’interno dei centri abitati di Vernio. In questi anni abbiamo iniziato un percorso importante che ci ha visti realizzare il progetto di messa in sicurezza dei marciapiede di Terrigoli, che saranno realizzati dalla Regione Toscana nel 2020. Proseguiremo in questo percorso cercando di intercettare risorse per la messa in sicurezza di altri tratti come Le Confina, Le Piana e Montepiano.

Parallelamente ci poniamo come obbiettivo quello della realizzazione della pista ciclabile da Vaiano alla stazione di Vernio per la quale abbiamo già predisposto il progetto e richiesto alla Regione le risorse per la sua realizzazione.

TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Vernio possiede tesori paesaggistici, artistici e culturali notevoli. I nostri boschi, i nostri fiumi, le nostre montagne, le nostre aree protette sono patrimoni splendidi ed è nostro dovere farli conoscere a tutte le persone amanti della natura e della tranquillità.

Sarà nostro compito promuovere percorsi quali trekking e le altre attività naturalistiche complementari, come le escursioni a cavallo e in bici. Uno dei principali risultati dei passati 5 anni, è stato quello della realizzazione del cammino trekking della “Via della Lana e della Seta” un percorso che va da Bologna a Prato attraversando tutto il territorio di Vernio e che ha già portato importanti risultati anche in termini di economia locale. Abbiamo dotato il nostro territorio di bici elettriche messe a disposizione dei cittadini e dei turisti realizzando dei punti-noleggio presso alcune pro loco della val di Bisenzio.

Anche tutte le altre attività come la caccia, la pesca ed altri sport e hobby dovranno ricevere le necessarie attenzioni da parte dell’Amministrazione in quanto spesso costituiscono fenomeni di notevole rilevanza sociale e presentano riflessi anche di natura turistica.

Il palazzo comunale, la storia dei Conti Bardi, la Pieve di Sant’Ippolito, la Badia di Montepiano e tutte le altre strutture storiche sono di notevole interesse e costituiscono una grande attrattiva, se fatti conoscere adeguatamente al di fuori della nostra Comunità.

Non solo, ma Vernio possiede una cultura gastronomica di eccellenza. Il buon cibo è ciò che ciascun turista si aspetta di trovare quando visita un luogo come il nostro, e a Vernio ciò non manca. Dobbiamo dunque sostenere il turismo, promuovere il nostro magnifico territorio e far conoscere le nostre tradizioni, a partire da Montepiano, con la sua offerta ricettiva e gastronomica.

Vogliamo rendere ancora più speciali e diffusi i prodotti della nostra terra, frutto di passione e tradizioni genuine. In questi anni ci siamo impegnati per la promozione delle nostre eccellenze come i tortelli e gli zuccherini con iniziative locali e “esportandoli” grazie alla partecipazione all’Expo 2015, a FICO, a EAT Prato e altri eventi di carattere nazionale e internazionale. Per poter esprimere tutta la potenzialità del nostro territorio dobbiamo essere uniti. Abbiamo cercato di favorire la collaborazione tra associazioni, tra commercianti e tra associazioni e commercianti. Un esempio di questo è Dolce Vernio, che negli ultimi anni è diventato un evento in grado di coinvolgere sempre più realtà del nostro territorio e contribuire a costruire una rete di collaborazione fondamentale.

E’ importante riuscire a rendere conoscibile il nostro territorio anche tramite i social network e la rete internet in generale, cercando di valorizzare i nostri punti di forza. Su questa idea infatti negli anni passati abbiamo sviluppato una serie di iniziative volte a migliorare l’immagine “digitale” delle nostre montagne, tra cui Xtreme Valley, che ha di fatto contribuito non solo a portare molte persone a Vernio nel fine settimana dedicato, ma anche a creare una fotografia di dinamicità, sano divertimento, rispetto per l’ambiente e ospitalità, che ci connotano da sempre. Grazie a quest’evento, nonché a tutte le altre iniziative promosse e curate dall’Amministrazione Comunale e l’Unione dei Comuni (come Dolce Vernio, la Fiera di San Giuseppe ecc.) le presenze sul nostro territorio di turisti e non si sono attestate in media intorno a circa 15.000 l’anno, con andamento sempre positivo di anno in anno.

E’ questo secondo noi il percorso giusto da intraprendere per riuscire a promuovere il nostro territorio sulla scia del turismo esperienziale che sta avendo enorme successo negli ultimi anni.

SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE

Pur non essendo il tema della sicurezza e dell’ordine pubblico di diretta competenza dei comuni, i comuni possono comunque mettere in campo tutte quelle strategie e tecnologie necessarie per cercare di arginare e limitare il problema, nella passata legislatura abbiamo realizzato un sistema di videosorveglianza che controlla tutti gli accessi al nostro territorio e abbiamo messo questo strumento a disposizione delle forze dell’ordine che operano sul  nostro territorio. Dovremmo continuare su questa strada sfruttando le più moderne tecnologie per rendere sempre più sicuro il nostro territorio.

Tra le competenze del Comune e del Sindaco c’è anche quello fondamentale della Protezione Civile e in particolare dell’informazione alla cittadinanza. Da questo punto di vista molto è stato fatto in questi anni, si è provveduto alla revisione del piano intercomunale di protezione civile e a creare un sistema di informazione e allertamento capillare su tutto il territorio. Si sono istituiti canali social dedicati come il canale telegram “INFO- Protezione Civile Valbisenzio”, l’APP “Cittadino Informato”; si è provveduto all’installazione dei monitor informativi nelle farmacie e all’installazione dei pannelli stradali oltre alla produzione di materiale informativo da distribuire nelle scuole. Questo percorso andrà proseguito per rendere i nostri cittadini sempre più informati e consapevoli, un territorio resiliente è un territorio che affronta in modo più efficace anche le emergenze. Proseguiremo poi il lavoro di coinvolgimento del volontariato che ad oggi risulta uno dei punti cardine del sistema locale di Protezione Civile.

.